Gli OPEN DAY del nostro Istituto
Il Progetto Orientamento e Continuità del nostro istituto prevede l’open day rivolto ai genitori e agli alunni che si iscriveranno per l’anno scolastico 2025/26 alle sezioni dell’infanzia, alle classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Così, nei giorni di giovedì 9 gennaio per la scuola dell’infanzia, venerdì 10 per la scuola primaria e giovedì 16 per la scuola secondaria di primo grado, l’Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo ha aperto le porte alle famiglie e ai nostri futuri studenti, non solo del territorio montelupino ma anche dei comuni limitrofi.
L’atteso appuntamento ha dato, così, il via al dialogo educativo tra scuola e famiglia, permettendo di stabilire un primo contatto diretto tra queste due importanti agenzie, tenendo conto che entrambe rappresentano, rispettivamente, agenti di socializzazione primaria e secondaria, che concorrono allo sviluppo della personalità del bambino.
L’open day serve proprio per dare vita, sin da subito, ad una sinergia importante che abbracci i maggiori responsabili dell’educazione. Chiaramente, diventa fondamentale anche conoscere la programmazione didattica e riflettere sull’offerta relativa alle attività laboratoriali della nostra scuola. Per questo, tutti i docenti dell'istituto, quelli della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria di secondo grado, hanno lavorato all'evento con grande impegno, coinvolgendo gli alunni e le alunne delle proprie classi e permettendo l’apertura di tutti i plessi.
Le due scuole dell'infanzia “Torre” e “Rodari” hanno accolto le famiglie nei due plessi, facendo visitare tutti gli ambienti e illustrando i vari momenti della giornata scolastica, e mentre i genitori ascoltavano e ponevano domande, i bambini hanno potuto “esplorare” i vari angoli delle sezioni. Al termine della visita ad ogni famiglia è stato donato un fiore di cartoncino come ricordo e ideale benvenuto, realizzato appositamente dagli alunni dell'ultimo anno. Ogni fiore conteneva un disegno o un pensiero che ogni bambino ha espresso riguardo la propria scuola. L' Open Day ha visto il coinvolgimento in prima persona delle docenti dei cinque anni che hanno predisposto, nei giorni precedenti, i laboratori creativi con le loro sezioni e di tutte le altre docenti il giorno stesso, che si sono rese disponibili ad accogliere famiglie e bambini.
L'open day della scuola primaria Margherita Hack è stato gestito suddividendo i partecipanti in gruppi, ciascuno dei quali è stato affidato a un’insegnante delle attuali classi quinte. Una novità molto apprezzata quest’anno è stata la presenza dei tutor, alunni e alunne delle classi quinte che hanno affiancato i piccoli visitatori, supportandoli e incoraggiandoli ma anche illustrando e descrivendo, come dei veri e propri Cicerone, aule, laboratori e ambienti del nostro plesso, lungo un percorso strutturato con esperienze diversificate.
Nello specifico, sono stati organizzati e svolti tre laboratori:
-
Arte per l’orto: i bambini hanno potuto decorare un vasetto utilizzando la propria fantasia e i diversi materiali a disposizione.
-
L’orto è arte: i bambini hanno interrato dei semi di lavanda nei vasetti realizzati.
-
Sportivamente: i bambini hanno potuto sperimentare vari percorsi motori guidati dall’insegnante di educazione motoria.
Inoltre, è stata proposta la proiezione di video esplicativi della vita scolastica quotidiana nelle classi prime della scuola primaria.
I vari laboratori sono stati gestiti dalle insegnanti delle attuali quinte ma l’organizzazione ha visto il coinvolgimento di tutte le classi e le insegnanti della scuola primaria. Infatti, già a partire dal mese di dicembre, ciascuna fascia, dalla prima alla quinta, è stata coinvolta in un aspetto dell’open day, dalla realizzazione di coccarde di benvenuto, consegnate a tutti i partecipanti come ricordo della prima visita nella loro futura scuola, ad una originalissima brochure, alla cartellonistica.
Nella Scuola Secondaria, in ognuno degli spazi allestiti per l’occasione, i genitori e i ragazzi che frequentano le attuali quinte hanno trovato ad accoglierli tutti i docenti delle discipline coinvolte e una rappresentanza dei nostri alunni che, con competenza e cordialità, ha coinvolto gli ospiti in un viaggio di percorsi didattici affascinanti, realizzati attraverso prodotti interdisciplinari che spaziano dal cartaceo al digitale, dalla progettazione all'attività espressivo manipolativa.
I Laboratori svolti sono stati i seguenti:
-
Robotica: Un tuffo nel futuro, tra circuiti e programmazione.
-
Ottica: Esperimenti affascinanti per scoprire i segreti della luce, dei colori e delle illusioni ottiche.
-
Donne nella Scienza: Un omaggio alle grandi scienziate che hanno cambiato il mondo, con attività interattive per celebrare il loro contributo.
-
Storia: La Belle Époque e il Titanic: Un viaggio nel tempo con una drammatizzazione coinvolgente sulla storia del Titanic, per rivivere l’atmosfera di un’epoca straordinaria.
-
Laboratori Linguistici: Inglese, francese e spagnolo hanno preso vita grazie ad attività dinamiche e creative, per sperimentare le lingue in modo divertente.
-
Religione: Un viaggio attraverso le religioni e i loro luoghi di culto, attraverso modellini realizzati dagli studenti.
-
Arte: La creatività ha trovato espressione nella realizzazione di un murale e nella magia del laboratorio di ceramica.
-
Musica: Note e armonie hanno risuonato nelle aule, con un laboratorio dedicato alla scoperta degli strumenti e delle melodie.
-
Inclusione: Sassi in Fondo al Mare: Un’esperienza emozionante per riflettere sui valori dell’accoglienza e del rispetto reciproco, trasformando semplici sassi in piccole opere d’arte contenenti i pensieri degli studenti.
-
Geografia: Orienteering: Una sfida per imparare a orientarsi e a leggere mappe in modo pratico e divertente.
-
Podcast Horror (e non): Gli studenti hanno dato voce alla loro immaginazione, creando storie emozionanti e registrando podcast in uno studio appositamente allestito.
Ma più di ogni cosa, è risultato evidente il rapporto tra docenti e alunni, impostato su fiducia, collaborazione e condivisione.
Il nostro obiettivo è, infatti, accendere la curiosità e l’entusiasmo nei ragazzi e nelle ragazze, le loro attitudini, le loro capacità e le aspettative future, fornendo loro strumenti per leggere la realtà e intraprendere con successo le sfide che li attendono.
In questa prospettiva, la presenza considerevole delle famiglie, in tutti i plessi del nostro istituto, accompagnata dall'entusiasmo che si respirava nei nostri spazi pulsanti di attività, ha fatto di questo evento un vero e proprio successo!
F.S. Continuità ed Orientamento
Debora Marconcini
Teresa Basile
Soddisfatta dell'organizzazione ed entusiasta per la riuscita dell'evento anche la Dirigente Scolastica, la professoressa Maddalena Scafarto, che ha ringraziato tutti i docenti dell’istituto per il lavoro svolto e le famiglie per aver partecipato numerose.